Filiera corta nell’industria agroalimentare

Filiera corta e prodotti a Km 0: il valore delle eccellenze agroalimentari liguri

Quando parliamo di filiera corta agroalimentare, ci riferiamo non solo ai processi interni di un’azienda, ma all’insieme dei luoghi e delle trasformazioni che, partendo dal campo o dall’allevamento, portano il prodotto finale fino alla tavola del consumatore. La cosiddetta filiera corta è un modello produttivo che ha come obiettivo principale la riduzione della distanza tra produttore e consumatore, garantendo vantaggi concreti: minori costi di gestione, tracciabilità immediata e, soprattutto, qualità superiore dei prodotti agroalimentari.

Cos’è la filiera corta nella produzione agroalimentare

La filiera corta si distingue per l’assenza o la forte riduzione degli intermediari. I prodotti viaggiano direttamente dal produttore al consumatore, preservando freschezza, sapore e valore nutrizionale.

I vantaggi della filiera corta per produttori e consumatori

  • Freschezza e qualità garantita
  • Prezzi più giusti, senza costi aggiuntivi dovuti agli intermediari
  • Maggior controllo sulla tracciabilità delle materie prime
  • Riduzione dell’impatto ambientale grazie a trasporti più brevi

Questo metodo permette di offrire al cliente finale alimenti genuini, frutto di un controllo diretto della materia prima e di una lavorazione accurata, svolta nel pieno rispetto della tradizione e del territorio.

Cosa significa davvero Km 0

All’interno della filiera corta rientra il concetto di produzione a Km 0, ossia quella modalità che consente di raccogliere e trasformare i prodotti agricoli in tempi brevissimi.

Perché scegliere prodotti a Km 0

  • Valorizzano la stagionalità delle coltivazioni
  • Sostengono i produttori locali e l’economia del territorio
  • Offrono alimenti genuini con proprietà nutrizionali intatte
  • Contribuiscono alla sostenibilità ambientale riducendo i trasporti

Prodotti tipici liguri a Km 0: olive, basilico e verdure locali

La Liguria è terra ricca di eccellenze agroalimentari, protagoniste della nostra produzione a filiera corta e Km 0. Tra i principali prodotti locali lavorati a fresco troviamo:

  • Olive liguri
  • Basilico genovese DOP, ingrediente essenziale del pesto
  • Pomodori e ortaggi di stagione
  • Carciofi e zucchine trombette
  • Chinotto di Savona, presidio Slow Food

Questi ingredienti, raccolti nei campi liguri, vengono subito trasformati per mantenere intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali. Il risultato è un alimento che porta sulle tavole dei nostri clienti tutta la genuinità e la freschezza tipica della dieta mediterranea.

La lavorazione in azienda secondo le ricette tradizionali liguri

In azienda, ogni passaggio produttivo viene seguito con attenzione e rispetto delle ricette tradizionali liguri de “La Bella Angiolina”.

Controllo qualità e sicurezza alimentare

Il nostro laboratorio agroalimentare interno controlla costantemente ogni fase della lavorazione per garantire sicurezza alimentare, qualità e coerenza con i valori della filiera corta.

Perché scegliere i prodotti della filiera corta ligure

La nostra missione è quella di valorizzare al meglio le eccellenze alimentari della Liguria, offrendo ai consumatori un’esperienza unica che unisce gusto, salute e tradizione.

Scegliere la filiera corta significa sostenere i produttori locali, rispettare l’ambiente e portare sulla tavola solo il meglio dei prodotti tipici liguri a Km 0.

 

Entra nel nostro Shop