Torta Pasqualina: la ricetta ligure con olio extra vergine di oliva
La Torta Pasqualina è una delle ricette più amate della tradizione ligure, simbolo della cucina genovese e immancabile sulle tavole durante le festività pasquali. La sua caratteristica principale è l’impasto sottile e fragrante, reso unico dall’utilizzo del nostro strepitoso olio extra vergine di oliva, ingrediente che fa davvero la differenza sia per il gusto sia per la leggerezza della sfoglia.
Origini e curiosità
Questo piatto ha radici antiche: era considerato il piatto forte del pranzo di Pasqua e una dimostrazione di abilità da parte delle casalinghe liguri. La leggenda racconta che le massaie più esperte riuscissero a sovrapporre fino a 33 strati di sfoglia, uno per ogni anno della vita di Cristo. Tradizionalmente cotta nel forno a legna, la Torta Pasqualina racchiude tutta la sapienza della cucina contadina, capace di trasformare ingredienti semplici in un capolavoro di sapori.
Ingredienti per la pasta della torta pasqualina
-
250 g di farina
-
150 ml di acqua
-
2 pizzichi di sale
-
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Ingredienti per il ripieno della torta pasqualina
-
500 g di bietole
-
6 uova + 4 intere da inserire nella torta
-
½ cipolla
-
125 g di parmigiano reggiano grattugiato
-
40 g di riso
-
Olio extra vergine di oliva q.b.
-
Sale, pepe e maggiorana
Preparazione torta pasqualina
Per la pasta, impastate farina, acqua, sale e olio extra vergine di oliva fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Dividete l’impasto in due panetti, di cui uno leggermente più grande, e lasciateli riposare coperti da un telo umido per circa due ore.
Nel frattempo, lavate e lessate le bietole, poi scolatele e strizzatele bene, la torta pasqualina ne gioverà. Rosolate la cipolla con un filo di olio, unite le bietole e fatele insaporire. Una volta raffreddate, aggiungete parmigiano, uova sbattute, riso crudo, sale, pepe e maggiorana tritata.
Stendete la pasta per la torta pasqualina in sfoglie sottilissime: con quella più grande foderate uno stampo di 25 cm già unto con olio extra vergine di oliva. Versate il ripieno e create quattro fossette con il dorso di un cucchiaio, in cui romperete delicatamente le uova intere. Coprite con l’altra sfoglia, spennellate con olio e punzecchiate la superficie. Cuocete a 190° per circa 45 minuti.
Il ruolo dell’olio extra vergine di oliva
L’uso dell’olio extra vergine di oliva non è solo un dettaglio: è il segreto che dona croccantezza alla sfoglia, profumo al ripieno e un tocco di genuinità al piatto. Questo ingrediente, principe della dieta mediterranea, esalta i sapori delle verdure e rende la Torta Pasqualina più digeribile rispetto a versioni con grassi animali.
Conclusione
Preparare la Torta Pasqualina con abbondante olio extra vergine di oliva significa rispettare la tradizione ligure e portare in tavola un piatto ricco di storia, gusto e autenticità. Perfetta per Pasqua, ma deliziosa in ogni momento dell’anno, questa torta salata è una celebrazione del patrimonio gastronomico italiano.















